Cookie Policy www.dieteincloud.it
Chi è il Titolare del trattamento? (1)
DNAFactory s.r.l., con sede legale in Via dei Mille, 40 - 80121 Napoli (NA) (Partita IVA: 08925651211) (in
seguito, “Titolare”)
Come posso contattarlo?
I recapiti della società sono:
Peo: [email protected]
Pec: [email protected]
Indirizzo: Via dei Mille, 40 - 80121 Napoli (NA)
Che cosa sono i cookie?
I cookie sono stringhe di testo che i siti web visitati dagli utenti (cd. Publisher, o “prime parti”) ovvero
siti o web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano ed archiviano all’interno del dispositivo
terminale dell’utente medesimo, perché siano poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.*
A cosa servono i cookie?
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di
sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al
server, memorizzazione delle preferenze, o per agevolare la fruizione dei contenuti on line, come ad esempio
per tenere traccia degli articoli in un carrello degli acquisti o delle informazioni per la compilazione di
un modulo informatico ecc.; ma possono essere impiegati anche per profilare l’utente, cioè per "osservarne"
i comportamenti, ad esempio al fine di inviare pubblicità mirate, misurare l’efficacia del messaggio
pubblicitario e adottare conseguenti strategie commerciali. In questo caso si parla di cookie di
profilazione.*
Cookie tecnici
Sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza
di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni
servizi. Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l'utente collegato durante tutta la
visita a un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così
via.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal
titolare o
gestore del sito web.
Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
Questi cookie si dividono in:
- Cookies essenziali, strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di
tali cookies
alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere
in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non
possono essere disattivati;
-
Cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione;
-
Cookie persistenti, i quali - a differenza di quelli di sessione - rimangono all'interno del browser per
un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si
collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l'utente;
-
Cookie analitici, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per
raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito
stesso;
-
Cookie funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri
selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il
servizio reso allo stesso.
Cookie di profilazione
Questi cookie hanno il compito di profilare l'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi
pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la sua navigazione.
Cookie di terze parti
Sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando (in
forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).
I cookie analitici sono cookie tecnici?
Gli analitici possono essere assimilati ai cookie tecnici se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito
direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni di tipo statistico in forma
aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito.
Qualora, invece, l’elaborazione di tali analisi statistiche sia affidata a soggetti terzi, i dati degli
utenti
dovranno essere preventivamente minimizzati e non potranno essere combinati con altre elaborazioni né
trasmessi
ad ulteriori terzi. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di
informativa
e consenso, previste per i cookie tecnici.*
Di quali cookie fa uso il presente sito?
Nome Cookie |
Host |
Durata |
Tipo Cookie |
Categoria |
Descrizione |
Terze Parti |
Provider + Link |
_ga |
dieteincloud.it |
2 anni |
HTTP |
Analitico |
Utilizzato per distinguere gli utenti. |
No |
Google |
_gcl_au |
dieteincloud.it |
3 mesi |
HTTP |
Pubblicità |
Utilizzato per tracciare l'efficacia delle campagne
pubblicitarie.
|
No |
Google Ads |
_iub_cs-15253214 |
dieteincloud.it |
1 anno |
HTTP |
Consenso |
Memorizza le preferenze di consenso dei cookie
dell'utente.
|
No |
Iubenda |
XSRF-TOKEN |
dieteincloud.it |
Sessione |
HTTP |
Sicurezza |
Protegge contro gli attacchi CSRF. |
No |
Provider |
dieteincloud_session |
dieteincloud.it |
Sessione |
HTTP |
Sessione |
Gestisce la sessione dell'utente. |
No |
Provider |
_ga_7X8TEFBFE3 |
dieteincloud.it |
2 anni |
HTTP |
Analitico |
Utilizzato per analisi avanzate delle visite. |
No |
Google |
Come disabilitare i cookie?
Come disattivare i cookie durante la navigazione anonima?
Quali diritti posso esercitare?
-
DIRITTO DI ACCESSO (art. 15 GDPR):
L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo
riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
-
DIRITTO DI RETTIFICA (art. 16 GDPR):
L’interessato ha diritto ad ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e anche
l’integrazione di quelli incompleti.
-
DIRITTO DI CANCELLAZIONE (art. 17 GDPR):
L’interessato ha diritto ad ottenere la cancellazione dei dai personali in presenza di particolari
motivi
come la revoca del consenso, l’opposizione al trattamento o sei dati non sono più necessari rispetto
alle finalità per i quali sono stati raccolti e trattati o in caso di trattamento illecito. Non sempre
sarà
possibile procedere a cancellazione ma certamente sarà onere del titolare del trattamento fornire
adeguata motivazione.
-
DIRITTO DI LIMITAZIONE DEL TRATTAMENTO (art. 18 GDPR):
L’interessato ha diritto di ottenere la limitazione del trattamento in presenza di ipotesi particolari
come, per esempio, nel caso di richiesta di rettifica o opposizione durante il tempo di valutazione
delle richieste.
-
DIRITTO ALLA PORTABILITÀ (art. 20 GDPR):
Se il trattamento si basa sul consenso o sul contratto ed è effettuato con strumenti automatizzati,
l’interessato può riceverli in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo o chiedere
di trasmetterli ad altro titolare.
-
DIRITTO DI OPPOSIZIONE (art. 21 GDPR):
L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- Per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti
allo scopo della raccolta.
- Al trattamento di dati personali che lo riguardano per il perseguimento di finalità non
contemplate dall’art. 2.
L’utente può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei suoi dati personali ex articolo
21 del GDPR nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si
riserva di valutare l’istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi
cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell’utente.
-
DIRITTO DI PROPORRE RECLAMO:
L’interessato ha diritto di proporre reclamo
all’autorità di controllo competente ex articolo 77 del
GDPR qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.
Come posso esercitare i miei diritti?
L’interessato in qualsiasi momento può esercitare i diritti di cui al punto precedente contattando il
titolare
del trattamento all’indirizzo mail di sopra riportato. (*tratto da: garante
privacy - faq cookie)
La presente informativa è stata redatta da Polimeni.Legal
- Ai sensi dell’art. 4 n.7 GDPR: il titolare del trattamento è chi determina le finalità
ed i mezzi del trattamento dei dati personali e le sue responsabilità sono individuate dall’art.24
GDPR.