dieteincloud

La dieta Chetogenica: Come funziona e per chi è indicata?

25 ottobre 2024 /

Diete
La dieta Chetogenica: Come funziona e per chi è indicata?
 La dieta chetogenica, spesso conosciuta come dieta keto, è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità per i suoi effetti sulla perdita di peso e per la gestione di alcune condizioni mediche. Il principio alla base della dieta chetogenica è quello di indurre il corpo a uno stato di chetosi, in cui i grassi vengono utilizzati come principale fonte di energia invece dei carboidrati. In questo articolo, esploreremo come funziona la dieta chetogenica, quali sono i suoi benefici, e le patologie per cui è stata studiata e può essere utile.

Come funziona la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica funziona riducendo drasticamente l'assunzione di carboidrati (solitamente al di sotto dei 50 grammi al giorno) e aumentando il consumo di grassi sani. Questo cambiamento nella distribuzione dei macronutrienti spinge il corpo a cercare fonti alternative di energia. Normalmente, il corpo utilizza i carboidrati come fonte primaria di energia, trasformandoli in glucosio. Tuttavia, con un apporto ridotto di carboidrati, il corpo inizia a utilizzare i grassi immagazzinati per produrre molecole chiamate chetoni, che diventano la nuova fonte di energia.

Lo stato di chetosi si verifica quando il livello di chetoni nel sangue raggiunge un certo livello, solitamente dopo qualche giorno o settimana di restrizione dei carboidrati. Questo processo non solo aiuta a bruciare i grassi accumulati, ma ha anche dimostrato di apportare benefici in termini di perdita di peso, miglioramento della sensibilità insulinica, e gestione di alcune patologie croniche.


Quali sono i benefici della dieta Chetogenica?


1. Perdita di peso: Uno dei motivi principali per cui la dieta chetogenica è così popolare è la sua efficacia nella perdita di peso. Diversi studi hanno dimostrato che una dieta chetogenica può essere più efficace rispetto a una dieta ipocalorica standard per la riduzione del peso corporeo. Questo perché, oltre a favorire l'utilizzo dei grassi come combustibile, la chetosi contribuisce a ridurre l'appetito, rendendo più facile mantenere un deficit calorico.

Diversi studi hanno dimostrato che le persone che seguono una dieta chetogenica perdono più peso rispetto a coloro che seguono una dieta a basso contenuto di grassi . Inoltre, la dieta keto è associata a una maggiore riduzione del grasso viscerale, che è particolarmente pericoloso per la salute cardiovascolare.

2. Controllo del diabete e miglioramento della sensibilità all'insulina: La dieta chetogenica è stata studiata anche per il suo impatto positivo sul diabete di tipo 2. Riducendo l'apporto di carboidrati, i livelli di glucosio nel sangue tendono a stabilizzarsi, il che può ridurre la necessità di insulina nei pazienti diabetici.
Inoltre, la dieta può essere utile per coloro che soffrono di resistenza insulinica, un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete e di altre malattie metaboliche.


3. Gestione dell'epilessia:
La dieta chetogenica ha una lunga storia nell'ambito della medicina, ed è stata inizialmente sviluppata negli anni '20 per il trattamento dell'epilessia refrattaria nei bambini. Questo tipo di epilessia non risponde bene ai farmaci tradizionali, e la dieta chetogenica ha dimostrato di ridurre significativamente il numero di crisi epilettiche nei pazienti che la seguono.
Uno studio condotto su bambini con epilessia ha riportato una riduzione del 50% delle crisi in più della metà dei pazienti che seguivano la dieta chetogenica, e un terzo dei pazienti ha sperimentato una riduzione del 90% . Anche se il meccanismo esatto per cui la chetosi riduce le crisi non è ancora del tutto chiaro, è stato dimostrato che i chetoni esercitano un effetto stabilizzante sulle cellule cerebrali.

Chi dovrebbe considerare la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica può essere indicata per diverse categorie di persone:

  • Persone in sovrappeso o obese: La dieta keto può aiutare nella perdita di peso, specialmente in chi ha difficoltà con altri approcci alimentari.
  • Diabetici di tipo 2: Questo regime alimentare può aiutare a gestire i livelli di zucchero nel sangue e migliorare la sensibilità insulinica.
  • Pazienti con epilessia: Soprattutto nei casi di epilessia refrattaria, la dieta chetogenica può essere un'opzione terapeutica efficace.
  • Atleti o individui che praticano attività ad alta intensità: Alcuni atleti trovano che la dieta chetogenica li aiuti a migliorare la resistenza e il recupero muscolare.


Quali sono i potenziali rischi e controindicazioni della dieta Chetogenica?

Nonostante i numerosi benefici, la dieta chetogenica potrebbe non essere adatta a tutti. Alcuni effetti collaterali comuni all'inizio includono la cosiddetta "keto flu", che può causare affaticamento, mal di testa, nausea e irritabilità. Inoltre, la riduzione dei carboidrati può portare a carenze di nutrienti importanti come le vitamine del gruppo B e il magnesio. È importante monitorare attentamente la dieta, magari con l'aiuto di un nutrizionista, per evitare squilibri nutrizionali.

La dieta chetogenica è anche controindicata per persone con problemi renali o epatici gravi, e potrebbe non essere adatta per le donne in gravidanza o in allattamento. Prima di intraprendere questo regime alimentare, è fondamentale consultare un medico o uno specialista in nutrizione.


Come seguire correttamente una dieta chetogenica
Per entrare in chetosi e mantenere questo stato, è necessario seguire una distribuzione precisa dei macronutrienti:

  • Grassi: 70-75% delle calorie totali.
  • Proteine: 20-25% delle calorie totali.
  • Carboidrati: 5-10% delle calorie totali.

Gli alimenti principali in una dieta keto includono:

  • Carni e pesci grassi: Manzo, maiale, salmone, sgombro.
  • Oli e grassi sani: Olio d'oliva, olio di cocco, avocado, burro.
  • Verdure non amidacee: Spinaci, cavolfiore, broccoli, zucchine.
  • Frutta a basso contenuto di carboidrati: Bacche, avocado.
  • Noci e semi: Mandorle, semi di chia, semi di lino.

In conclusione, la dieta chetogenica è un approccio alimentare che può offrire molti benefici, specialmente per la perdita di peso, la gestione del diabete di tipo 2 e il trattamento dell'epilessia. Tuttavia, come con qualsiasi dieta, è importante seguire il regime in modo responsabile e sotto la supervisione di un professionista sanitario per evitare rischi. Grazie alla sua efficacia in specifiche condizioni mediche e alla sua capacità di migliorare la composizione corporea, la dieta keto rimane un'opzione interessante per coloro che cercano un cambiamento significativo nella propria alimentazione.