La dieta DASH: come contrastare l'ipertensione attraverso l'alimentazione?
L'ipertensione arteriosa è una delle principali cause di malattie cardiovascolari a livello globale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 1,28 miliardi di persone nel mondo soffrono di ipertensione, molte delle quali non sono consapevoli di avere questa condizione. La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension), sviluppata per combattere l'ipertensione, si è dimostrata una delle strategie nutrizionali più efficaci per ridurre la pressione sanguigna e migliorare la salute cardiovascolare.
La dieta plant-based: perché sempre più persone scelgono l’alimentazione vegetale?
Negli ultimi anni, la dieta plant-based ha guadagnato un'enorme popolarità, grazie ai suoi numerosi benefici per la salute e l’ambiente. Questa scelta alimentare, basata principalmente su alimenti di origine vegetale, si differenzia dal vegetarianismo o veganismo per la sua flessibilità: non esclude necessariamente tutti i prodotti di origine animale, ma pone un’enfasi maggiore sull'assunzione di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, semi e noci. I benefici di una dieta plant-based sono ampiamente sostenuti da numerosi studi scientifici, che ne dimostrano l’efficacia nella prevenzione di molte patologie croniche, nel miglioramento della salute cardiovascolare e nel supporto alla sostenibilità ambientale.
Alimentazione sostenibile: come mangiare per il benessere del pianeta?
L'alimentazione sostenibile rappresenta uno dei temi centrali del nostro tempo, strettamente legato al benessere non solo individuale ma anche ambientale. Come nutrizionista, comprendere e promuovere scelte alimentari che riducono l’impatto ambientale è fondamentale per sostenere il pianeta a lungo termine. L'alimentazione non è solo una questione di salute personale, ma di responsabilità globale.
Riduci i carboidrati e ritrova la forma: La dieta Low Carb funziona?
La dieta low carb è diventata una delle strategie nutrizionali più popolari per chi desidera perdere peso, migliorare la salute metabolica e ridurre il rischio di patologie croniche come il diabete di tipo 2. Ridurre i carboidrati, però, non significa rinunciare al gusto. Con l'approccio giusto, è possibile integrare alternative a basso contenuto di carboidrati che rendono la dieta non solo salutare, ma anche piacevole da seguire a lungo termine.
Dieta per l'ipotiroidismo: Quali nutrienti aiutano a supportare la tiroide?
L'ipotiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei, essenziali per regolare il metabolismo, l'energia e la crescita cellulare. I sintomi di questa patologia possono variare da affaticamento e aumento di peso a depressione e problemi di memoria. Sebbene la terapia ormonale sostitutiva sia il trattamento principale, una dieta mirata può contribuire notevolmente a migliorare la funzionalità tiroidea e alleviare i sintomi associati. Alcuni nutrienti, come iodio, selenio, zinco e vitamine del gruppo B, giocano un ruolo cruciale nel supporto della tiroide.
La dieta Chetogenica: Come funziona e per chi è indicata?
La dieta chetogenica, spesso conosciuta come dieta keto, è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità per i suoi effetti sulla perdita di peso e per la gestione di alcune condizioni mediche. Il principio alla base della dieta chetogenica è quello di indurre il corpo a uno stato di chetosi, in cui i grassi vengono utilizzati come principale fonte di energia invece dei carboidrati. In questo articolo, esploreremo come funziona la dieta chetogenica, quali sono i suoi benefici, e le patologie per cui è stata studiata e può essere utile.